Il Bilancio di Sostenibilità di Sacco System, aggiornato per l’anno 2021, è arrivato alla sua terza edizione.
È un documento per noi importante perché testimonia quanto viene fatto per la sostenibilità, presentato in modo organico e completo.
Riteniamo che sia fondamentale riunire le nostre attività in un unico contenitore, al fine di mantenerne la coerenza, testimoniare quanto viene fatto e generare un valore maggiore.
Questo documento ci aiuta a comprendere meglio e ad avere una visione globale dei miglioramenti che abbiamo ottenuto supportando le pratiche sostenibili, mostrandolo anche ai nostri stakeholder in forma organica e razionale.
Il 2021 è stato un anno difficile per la persistenza della pandemia COVID, ma non ci siamo mai fermati, nonostante abbiamo incontrato difficoltà maggiori che nel passato: a dimostrazione e a riconoscimento del nostro impegno, il fatturato ha registrato comunque un’ottima crescita. Abbiamo inoltre raggiunto alcuni importanti successi e rafforzato la nostra struttura societaria con importanti acquisizioni.
Il 2021 ha visto soprattutto la creazione di Sacco System Holding: una nuova struttura societaria con la quale vogliamo guardare avanti, spingendo ulteriormente sulle sinergie di gruppo, così da realizzare nei prossimi anni una crescita strutturata e duratura a livello internazionale, che porti Sacco System a diventare un unico marchio che si occupi di tutta la gamma di prodotti necessaria alle aziende nostre clienti. Vogliamo inoltre rafforzare la nostra presenza globale, creando uffici e filiali nei mercati mondiali più importanti, e diversificando la nostra offerta, con particolare attenzione alle alternative alimentari, agli animali, ai biostimolanti e alle colture di protezione per le piante.
Stiamo studiando e sviluppando molti prodotti che possano avere un impatto positivo sulle persone, sugli animali, sulle piante e sull’ambiente. Questo per noi è il miglior modo possibile per contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: fare al meglio, quello che sappiamo fare meglio, disseminando soluzioni biotecnologiche per risolvere problematiche ambientali o sociali.